LA NOSTRA RADIO A BOLOGNA
Siamo tre alunne del liceo linguistico qui al Gobetti, siamo della classe 1°P.
Ci è stato proposto di fare un viaggio a Bologna per parlare della radio scolastica, eravamo incuriosite e abbiamo deciso di partecipare a questo progetto, soprattutto per provare nuove esperienze.
Siamo partite dalla stazione di Riccione con il treno verso le 7:50 e siamo arrivate a Bologna per le 9:30.
Abbiamo raggiunto la struttura dell’evento, ovvero il DumBO e siamo andate a intervistare i proprietari dei vari stand situati all’interno.
La prima postazione che abbiamo visitato è stata quella del settore dell’istruzione e sviluppo sociale, dove la proprietaria ci ha raccontato di alcune sue esperienze da giovane, consigliando anche alle nuove generazioni di cimentarsi in questi ambiti, sia per avere delle basi nel mondo del lavoro sia per creare ricordi e provare nuove attività, qualcosa di diverso dal solito; abbiamo trovato questi consigli molto importanti e personalmente crediamo che fare determinate attività, soprattutto da ragazzi aiuti molto a crescere e a maturare su certi aspetti della vita.
Il secondo stand che abbiamo visitato è stato quello delle “formiche verdi” dove si parlava di una società unita, dove tutti collaborano e contribuiscono allo sviluppo sociale, urbano e politico, senza fare differenze.
Abbiamo fatto due giochi, entrambi con il tema comune della collaborazione gli uni con gli altri, dimostrando come insieme si possono fare moltissime cose, che magari si può far fatica a fare da soli.
Altre due postazioni che eravamo curiose di visitare, sono stati due indirizzi diversi del liceo artistico di Bologna, ovvero il settore di moda e quello grafico, abbiamo incontrato ragazzi molto simpatici che ci hanno mostrato alcuni disegni di tutti e 5 gli anni di liceo e hanno raccontato un po’ della loro esperienza scolastica.
Finite le interviste e i vari giri per gli stand abbiamo fatto una passeggiata in centro con i professori e con le altre ragazze. Dopo siamo tornate al DumBO per il raduno con le radio delle altre scuole, dove ci siamo intervistati a vicenda noi ragazzi e i professori di tutte le altre scuole.
Claudia Bonanno, Yasmina Raddad, Anna Targonato. 1P
